LA CASSIERA...


Vogliamo iniziare oggi il nostro viaggio nel “mondo” della “BARRIERA CASSE” e delle “cassiere”.
Cosa succede alle cassiere degli Ipermercati?

Questo reparto è un po' il simbolo di tutti i lavoratori dei grandi centri commerciali,sono coloro che approcciano il piu' alto numero di clienti nell'arco di un turno di lavoro.

Pressione dei capi, sui lavoratori piu' precari (contratti a termine,interinali,part-time) ,paura di perdere il posto: questa situazione viene interiorizzata e si ripercuote sulla salute. Per questo solo lo sguardo attento di un medico del lavoro può oggi aiutare a capire come si configurano le nuove sofferenze sul posto di lavoro.

I ritmi di lavoro, gli orari “improponibili” a cui vanno aggiunti “certi” comportamenti da parte dei clienti fanno si che sopravvengano malattie fisiche come il mal di testa, ipertensioni arteriose, eczemi, psoriasi, ulcere.
Poi ci sono disturbi quali la depressione, incubi, persone che si svalorizzano, che perdono la stima di sé.
Finito il turno di lavoro la sera arrivano a casa e si sfogano sulla famiglia.
C'è da chiedersi come fanno a trasmettere dei valori ai figli, quale valore del lavoro possano tramandare?
Tutti gli studi dicono che quando il lavoro non va ci sono ripercussioni sulla vita privata, mentre il contrario non è vero.
Se è vero che chiudono sempre più fabbriche e al loro posto aprono centri commerciali è altresì vero che le battaglie e le conquiste dei metalmeccanici sono lontane anni luce dal mondo del commercio ed è proprio in questi luoghi di lavoro che si configurano le più sciagurate delle condizioni.

Quando Engels ha scritto sulla situazione della classe operaia in Inghilterra, nel 1848, c'erano più domestici che lavoratori delle manifatture, ma aveva capito che la novità era qui.Così oggi, anche se i dipendenti degli ipermercati o dei call center non sono maggioranza, è in questi luoghi che si configurano le condizioni di lavoro che il nuovo capitalismo vorrebbe generalizzare.
Sempre in quegli anni c’era chi teorizzava la ripartizione delle 24 ore in 8 di lavoro,8 per riposare 8 per il tempo libero.
Ma nonostante sia passato piu' di un centennio e dopo aver contrattato con le aziende “la flessibilità” siamo al punto di partenza.
Nella prossima “puntata” affronteremo il capitolo orari e di come gestisce l’azienda le turnazioni di oltre 100 addetti del reparto “casse”.
Una sola parola chiave:PLANEXA.
Ripartiremo da qui.
DI' LA TUA ENTRA NEL FORUM

Nessun commento: