Elezioni: la Toscana senza

bandiere rosse


Oggi 15 aprile la Toscana si e' svegliata con una certezza quella di avere ancora una forte identita' 'rossa', ma meno accesa del passato.Il Pd trionfa, in controtendenza al quadro nazionale, ma il Pdl cresce rispetto alle politiche 2006 e la Sinistra l'Arcobaleno precipita spaventosamente, in difficolta' gli altri schieramenti. A scrutinio effettuato il Pd al Senato raggiunge il 47,1% dei voti, l'Italia dei Valori passa al 3,3%, garantendo la maggioranza assoluta per un totale di 50,5%. In casa del centrodestra, il Popolo delle Liberta' arriva a quota 32,5%, superando il risultato del 2006 quando si fermo al 30%. La Lega Nord passa dall'1,06% all'1,9% per un risultato complessivo di coalizione pari al 34,4%. Non va meglio per l'Udc di Pierferdinando Casini che passa dal 6,02% del 2006 al 4,1%. Da segnalare invece la buona performance della destra-Fiamma Tricolore che arriva al 2,4%, una vittoria rispetto al misero 0,46% delle scorse politiche. Dati catastrofici per la Sinistra; se Rifondazione soltanto due anni fa rappresentava il quarto partito toscano con l'11,11% e i Verdi insieme ai Comunisti Italiani, uniti nella lista Insieme con l'Unione, raggiunsero il 4,92%, oggi la Sinistra l'Arcobaleno tocca il 5,1%. In una parola: una sconfitta senza precedenti e nessun seggio. Per quanto riguarda la Camera ecco i risultati definitivi. La Sinistra l'Arcobaleno al 4,5%, Unione di Centro al 4,2%, Pd al 46,8 % e Italia dei Valori al 3,5%. Il Pdl raggiunge il 31,6% con la Lega Nord al 2%. Per la Destra-Fiamma Tricolore il 2,9% mentre il Partito Socialista si ferma all'1,1%. A questo punto, per il Partito Democratico risultano eletti i senatori Vannino Chiti, Vittoria Franco, Achille Serra, Achille Passoni, Marco Filippi, Andrea Marcucci, Silvia Della Monica, Marco Perduca, Massimo Livi Bacci, Manuela Granaiola. Per il Popolo delle Liberta' i senatori sono Altero Matteoli, Sandro Bondi, Gaetano Quagliarello, Franco Mugnai, Paolo Amato, Achille Totaro e Massimo Baldini.Sono in tutto 18 al Senato e 38 alla Camera gli eletti al Parlamento in Toscana. Per la Camera il Pd conta 19 eletti, Idv 1, il Pdl 15, la Lega Nord 1, e l'Unione di Centro 2. Per il Pd risulterebbero eletti Michele Ventura, Rosy Bindi, Giovanni Cuperlo, Paolo Fontanelli, Antonello Giacomelli, Franco Ceccuzzi, Ermete Realacci, Donella Mattesini, Alberto Fluvi, Lido Scarpetti, Andrea Lulli, Andrea Rigoni, Raffaella Mariani, Luca Sani, Silvia Velo, Rosa De Pasquale, Maria Grazia Gatti, Rolando Nannicini e Susanna Cenni che entra perche' il capolista Dario Franceschini optera' per l'elezione in Emilia Romagna. Prima dei non eletti l'assessore fiorentino Tea Albini. Per Idv Antonio Di Pietro lascierebbe invece il posto a Fabio Evangelisti. Sul fronte Pdl, Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini opteranno per altre regioni e gli eletti risultano cosi' Paolo Bonaiuti, Elio Vito, Riccardo Migliori, Denis Verdini, Marco Martinelli, Deborah Bergamini, Massimo Parisi, Flavia Perina, Riccardo Mazzoni, Roberto Tortoli, Maurizio Bianconi, Monica Faenzi, Gabriele Toccafondi, Lucio Barani e Alessio Bonciani. Nella Lega Nord Luca Paolini deve scegliere se essere eletto in Toscana o nelle Marche, lasciando eventualmente il posto di deputato a Antonio Vianna Gambetta. In casa Udc eletti Luisa Capitanio e Francesco Bosi che eredita il posto lasciato da Pier Ferdinando Casini. Nel caso che anche Capitanio optasse per un'altra regione sarebbe eletto al suo posto Lorenzo Nedo Poli.


FONTE:TOSCANATV.COM


Nessun commento: