Ultime su:
CONTRATTO A TERMINE

Cgil Cisl Uil: accordo per 'l'allungamento' dei contratti a tempo determinato.

E' stato siglato un accordo tra i Sindacati Confederali Cgil Cisl e Uil e la Confindustria, sulla durata dell'ulteriore contratto a termine che datore di lavoro e lavoratore possono stipulare (solo per una volta) nell'ipotesi in cui, per effetto della successione o delle proroghe dei contratti a tempo determinato, vengano superati i 36 mesi.
Il tetto massimo sarà di ulteriori 8 mesi. La stipula del periodo "extra" dovrà avvenire presso la Direzione provinciale del lavoro competente per territorio e con l'assistenza di un rappresentante di una delle organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale.
§

sul diritto di precedenza l’onda lunga
della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44 depositata il 4 marzo 2008, ha dichiarato la illegittimità costituzionale del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, nella parte in cui si subordina il diritto di precedenza nella assunzione presso la stessa azienda con la medesima qualifica dei lavoratori assunti a termine per lo svolgimento di attività stagionali, a due condizioni prima inesistenti: la previsione di tale diritto da parte della contrattazione collettiva nazionale applicabile, e il mancato decorso di un anno dalla cessazione del precedente rapporto. - Un approfondimento di Amos Andreoni (Uff. Giuridico della Cgil)
§

circolare 13/2008 del Min. del Lavoro.

Chiarimenti interpretativi delle norme in essere a cura del Ministero del Lavoro.Scarica il testo

Nessun commento: